Alessandro Cattaneo ex IMI è andato avanti!
Classe 1923, socio storico dell'ANEI Vicentina, persona solare e che si faceva ben volere, si è spento nella notte.
Internato nello Stalag XVIIA di Kaisersteinbruch, era ritornato nei luoghi della sua prigionia più volte.
La sua storia di internato è riportata nel libro "Sulla Giacca ci scrissero IMI" dell'ANEI Vicentina.
L'ANEI di Vicenza, si stringe attorno ai familiari.
Onore e Gloria nei secoli!
il suo ultimo saluto sarà SABATO 18 GIUGNO ALLE 9.30
PRESSO LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARCO A BASSANO DEL GRAPPA
Festa della Repubblica a Vicenza
2 Giugno 2022
INSIGNITI CON LA MEDAGLIA D'ONORE LE FIGLIE
DELL'IMI ANGELO NERTEMPI
ANNA CATERINA E PAOLA

IL NOSTRO CONSIGLIERE VIRGILIO
RITIRA LA MEDAGLIA DI MARIA IVANA FACCIOLI A RICORDO DEL PAPA' IMI MARIO FACCIOLI

Nel XXV Congresso Nazionale ANEI di Padova del 28 maggio 2022
è stata eletta la Prima Donna Presidente Nazionale ANEI figlia di ex Internato
dott.ssa Anna Maria Sambuco
A lei e a tutto il consiglio Nazionale eletto Buon Lavoro!
Sono stati eletti anche due vicentini nel consiglio nazionale:
Loris Savegnago e Marco Zarantonello
MANIFESTAZIONE LUGO DI VICENZA
DOMENICA 22 MAGGIO ore 10.00
(Località Mare)
La famiglia Comberlato ha donato i cimeli originali del proprio padre Ex IMI Alessandro al Museo Nazionale dell'Internamento di Padova.
Un gesto significativo e da esempio per tutti.
I figli sono stati accolti dal Presidente della Federazione Padovana dell'Anei Gen. Aus. Maurizio Lenzi.
La Corte d'Appello di Roma, sezione civile, ha nuovamente sancito che gli accordi tra stati non cancellano il diritto individuale al risarcimento dei torti subiti.
La questione ha riguardato nel passato e riguarda tuttora anche la richiesta di risarcimento per il lavoro coatto a cui furono sottoposti i nostri IMI.
Ci preme però evidenziare come il Governo Draghi, per arginare l'ultima sentenza ed evitare un contezioso con la Germania, abbia distolto con D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, 20 milioni di € per il 2023 e 11 milioni per i successivi anni 2024, 2025, 2026 dal PNRR.
Di fronte a questa situazione l'ANEI non può che prendere atto delle sentenze processuali e delle disposizioni emesse dai governi italiano e tedesco, lasciando ai singoli cittadini/soci, la possibilità di intraprendere azioni legali per la richiesta di risarcimento, anche se moralmente pensiamo che eventuali riconoscimenti economici dovrebbero essere concessi a chi ha subito la deportazione e il lavoro coatto e non agli eredi.
In questa logica ci auguriamo che anche lo Stato italiano si impegni a far conoscere il Valore del NO al nazifascismo dei militari italiani che condussero una battaglia resistenziale per venti lunghi mesi nei Lager nazisti.
PRENOTATE UNA COPIA DEL LIBRO
aneivicenza@gmail.com
Per venire a trovarci fissa un appuntamento
cell. 320-0974030
CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA D'ONORE AGLI IMI
Se sei un IMI, o un figlio o un nipote
di un ex deportato nei lager nazisti tra il 1943 e il 1945, ricorda che è concessa la medaglia d'onore!! Per avere informazioni chiamaci!
Medaglia d'onore
SE VUOI METTERTI IN CONTATTO CON NOI PRENDI UN APPUNTAMENTO TRAMITE:
aneivicenza@gmail.com
cell. 320-0974030
Sondaggio
HAI CHIESTO LA MEDAGLIA D'ONORE PER IL TUO FAMILIARE EX IMI??
SI (46)
NON ANCORA (20)
NON SONO INFORMATO (17)
SONO IN ATTESA (20)
NON INTERESSA (19)
Voti totali: 122