25 APRILE 2021
INIZIATIVE PROMOSSE DA ANEI VICENZA
IL LIBRO DI SPARTACO CASAROTTO E' USCITO.

a cura di Reginaldo Dal Lago e Denis Vidale
Spartaco nasce nel 1919, in pieno Biennio Rosso. Fosse nato un paio di anni dopo, se lo sarebbe sognato un nome così.
Si becca in pieno tutta l’istruzione fascista, fino alla seconda magistrale, che peraltro gli servirà per imboscarsi in fureria quando, nel marzo del ’40, va sotto le armi. È lì che lo scova la guerra. A Natale del ’41 parte da Vicenza per la Croazia «quasi contento perché stanco della vita ormai monotona del distretto». Da ora in avanti ha poco da annoiarsi: 18 mesi di dura repressione dei partigiani jugoslavi, 19 nel lager di Blumenthal. Gli resta il gusto della scrittura. Scrive a casa qualcosa come 327 lettere, e tiene un diario, straordinario, perché Spartaco sa scrivere. Racconta in modo leggero e immediato gli avvenimenti, le emozioni e i pensieri che si agitano nella sua e nelle teste dei commilitoni. Ne vien fuori una storia tragica e sorprendente perché tocchi con mano la nefasta banalità del male, ma ne emerge altresì la sconcertante banalità del bene, come osservò Deaglio che, intervistando Perlasca, giusto tra le nazioni per aver salvato migliaia di ebrei, si sente rispondere: «perché lei, al posto mio, non avrebbe fatto altrettanto?».
per il 25 aprile 2021 il comunicato stampa del Presidente Nazionale ANEI
anei.it/comunicati-stampa-2/
2 APRILE 1945 - 2 APRILE 2021
ALESSANDRO COMBERLATO EX IMI ANCORA VIVENTE RICORDA LA SUA LIBERAZIONE...
Leggi: I testimoni
Buona Pasqua Alessandro e a tutti gli IMI
Per la Giornata della Memoria 2021
L'ANEI di Vicenza pubblica a partire dal 20 gennaio 2021 un video che ricorda gli EX IMI... alcuni di loro non ci sono più
youtu.be/lyTkil6VBzU
Per la Giornata della Memoria 2021 L'ANEI di Vicenza con l'Amministrazione Comunale di Malo ricorda gli IMI - Internati Militari Italiani
il link con il video della conferenza - Testimonianza
https://www.youtube.com/channel/UCBhYLPmsYqHNn_992ywa1_A
link per collegarsi: vedi pagina facebook
www.facebook.com/groups/379170962934475/
Letture consigliate per la Memoria degli IMI

Pubblicazioni
Consiglio di Lettura...per la Giornata della Memoria
m.facebook.com/groups/379170962934475/permalink/792938921557675/
Iniziativa Segnalata
Una marmetta per ricordare il proprio caro EX IMI che non c'è più

MARMETTA
21 DICEMBRE 2020
Scoperta la lapide in memoria dei perseguitati vicentini dal nazifascismo
E' stata scoperta oggi sul muro delle ex carceri di San Biagio la lapide in memoria dei perseguitati vicentini dal nazifascismo. La breve cerimonia è stata organizzata nel giorno in cui Vicenza ricorderà d'ora in avanti la tragica partenza di 77 uomini e donne per Mauthausen. Si trattava di prigionieri politici, tra cui il Giusto fra le Nazioni Torquato Fraccon e Franco Fraccon. Soltanto in quattro fecero ritorno a casa.

Questa mattina a San Biagio erano presenti il vicesindaco del Comune di Vicenza Matteo Tosetto con il capo di gabinetto Luca Milani, la direttrice dell'Istrevi, Istituto storico per la Resistenza, Marina Cenzon, il presidente dell'Accademia Olimpica Gaetano Thiene per ricordare l'accademico e partigiano Luigi Massignan, sopravvissuto a Mauthausen e di recente scomparso, il presidente vicentino dell'Anei, Associazione nazionale ex internati, Roberto Benetti, il presidente vicentino dell'Anpi, Associazione nazionale partigiani d'Italia, Roberto Pellizzaro e il presidente vicentino dell'Avl, Associazione volontari della libertà, Francesco Binotto.
“Con lo scoprimento di questa lapide – ricorda il vicesindaco Matteo Tosetto – completiamo l'attuazione di quanto previsto dalla mozione approvata dal consiglio comunale del 20 luglio 2017 per ricordare le persecuzioni nazifasciste. Questa cerimonia d'ora in avanti sarà un appuntamento fisso per Vicenza. Quest'anno, a causa delle normative anticontagio, erano presenti soltanto alcuni rappresentanti istituzionali e delle associazioni legate a quegli eventi. L'auspicio è che dall'anno prossimo possano partecipare anche gli studenti, a cui abbiamo il dovere di trasmettere la memoria di quei fatti tragici e i valori a cui si ispira la nostra città, medaglia d'oro per la Resistenza”.
Questo il testo della lapide: “In memoria dei prigionieri politici che nel carcere di San Biagio furono rinchiusi e torturati e di coloro che da qui furono deportati nei campi di sterminio nazisti”, con la citazione di Neri Pozza. “Olà, chi siete ombre affettuose che portate stendardi di rivolta come sacri gigli? Conoscete Antonio, Franco, Michele, Carlo, Torquato...”.
“Con lo scoprimento di questa lapide – ricorda il vicesindaco Matteo Tosetto – completiamo l'attuazione di quanto previsto dalla mozione approvata dal consiglio comunale del 20 luglio 2017 per ricordare le persecuzioni nazifasciste. Questa cerimonia d'ora in avanti sarà un appuntamento fisso per Vicenza. Quest'anno, a causa delle normative anticontagio, erano presenti soltanto alcuni rappresentanti istituzionali e delle associazioni legate a quegli eventi. L'auspicio è che dall'anno prossimo possano partecipare anche gli studenti, a cui abbiamo il dovere di trasmettere la memoria di quei fatti tragici e i valori a cui si ispira la nostra città, medaglia d'oro per la Resistenza”.
Questo il testo della lapide: “In memoria dei prigionieri politici che nel carcere di San Biagio furono rinchiusi e torturati e di coloro che da qui furono deportati nei campi di sterminio nazisti”, con la citazione di Neri Pozza. “Olà, chi siete ombre affettuose che portate stendardi di rivolta come sacri gigli? Conoscete Antonio, Franco, Michele, Carlo, Torquato...”.
E' APERTO IL TESSERAMENTO PER L'ANNO 2021.
CHI VUOLE RINNOVARE L'ISCRIZIONE BASTA EFFETTUARE IL VERSAMENTO
DELLA QUOTA ASSOCIATIVA
CLICCA QUI
Per Iscriversi
On line l'ultimo numero di NOI DEI LAGER
www.facebook.com/groups/379170962934475/
On line i lavori sul convegno
nel quale vi è l'intervista del nostro compianto ex IMI Pietro Piotto
collegati su
memoriavittimenazismofascismo.it/
4 Novembre 2020
AL BUNKER SI PARLA ANCHE DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI
PER INFO
4 Novembre 2020 Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
LEGGI IL COMUNICATO DELL'ANEI NAZIONALE
anei.it/comunicati-stampa-2/
MANIFESTAZIONE A COSTABISSARA
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020
GUARDA IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=88tyCiyHTSw
foto di Gianluigi Oboe e Antonio Balasso
Onore ai caduti
ANEI...PRESENTE!
S.Messa in suffragio degli Internati
La preghiera dell'internato letta dal Vicepresidente Zarantonello
Cari soci,
l’emergenza dettata dal Coronavirus e le conseguenti disposizioni ministeriali ci costringono alla
forzata inattività, per ora fino al 3 aprile. Ci sentiamo particolarmente vicini alle regioni e alle province
maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria, pensiamo in particolar modo alla chiusura del nostro
Museo di Padova, luogo di incontro, in questo periodo, di numerose classi di studenti che, grazie
all’opera dei volontari e alle testimonianze lì presenti, vengono a conoscenza delle drammatiche
vicende degli IMI. Ma ricordiamo anche il blocco dei viaggi della memoria, organizzati dalle nostre
sezioni, delle conferenze, degli incontri istituzionali, delle presentazioni di nuovi volumi, insomma di
tutte le attività che la nostra Associazione organizza e attua grazie all’opera dei volontari che sono il
pilastro portante dell’ANEI e ai quali va la nostra grande riconoscenza. Il Consiglio direttivo che
doveva essere indetto questo mese viene necessariamente aggiornato più avanti, in attesa di nuove
disposizioni e nella speranza di un deciso miglioramento dell’attuale situazione.
Cordiali saluti a tutti.
La Presidenz
Cari soci,
l’emergenza dettata dal Coronavirus e le conseguenti disposizioni ministeriali ci costringono alla
forzata inattività, per ora fino al 3 aprile. Ci sentiamo particolarmente vicini alle regioni e alle province
maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria, pensiamo in particolar modo alla chiusura del nostro
Museo di Padova, luogo di incontro, in questo periodo, di numerose classi di studenti che, grazie
all’opera dei volontari e alle testimonianze lì presenti, vengono a conoscenza delle drammatiche
vicende degli IMI. Ma ricordiamo anche il blocco dei viaggi della memoria, organizzati dalle nostre
sezioni, delle conferenze, degli incontri istituzionali, delle presentazioni di nuovi volumi, insomma di
tutte le attività che la nostra Associazione organizza e attua grazie all’opera dei volontari che sono il
pilastro portante dell’ANEI e ai quali va la nostra grande riconoscenza. Il Consiglio direttivo che
doveva essere indetto questo mese viene necessariamente aggiornato più avanti, in attesa di nuove
disposizioni e nella speranza di un deciso miglioramento dell’attuale situazione.
Cordiali saluti a tutti.
La Presidenza
SEGUICI SU FACEBOOK:
www.facebook.com/groups/379170962934475/
La Prof.ssa De Bernardis Antonella (ANEI Nazionale) ha pubblicato su "Carte Italiane" la rivista del Dipartimento di Studi Italiani della University of California Los Angeles, U.C.L.A., un saggio sui cappellani militari italiani
Di seguito il link
PRENOTATE LA COPIA DELLA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO !!
Per venirci a trovare chiedi un appuntamento
aneivicenza@gmail.com
cell. 320-0974030
CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA D'ONORE AGLI IMI
Se sei un IMI, o un figlio o un nipote
di un ex deportato nei lager nazisti tra il 1943 e il 1945, ricorda che è concessa la medaglia d'onore!! Per avere informazioni chiamaci!
Medaglia d'onore
SE VUOI METTERTI IN CONTATTO CON NOI PRENDI UN APPUNTAMENTO TRAMITE:
aneivicenza@gmail.com
cell. 320-0974030
Galleria foto: HOME
La galleria di immagini è vuota.